Vellutata di finocchio
2014-07-07- Cucina: Autunnale, Invernale, Primaverile, Vegana, Vegetariana
- Con: Primi Piatti, Risotti, Vellutata
- Difficoltà: Media
-
Add to favorites
- Porzioni : 4 - 5
- Preparazione : 10m
- Cottura : 30m
- Pronta in : 40m
La genuinità dei sapori semplici, soffice come il velluto. Leggera, dietetica e purificante. Ottima degustata con crostini all’olio extravergine di oliva, oggi la propongo con aggiunta di riso per venire incontro a chi non ama eccessivamente le portate al cucchiaio.
Costo indicativo: 3 €
Ingredienti
- Riso, 350 gr
- Finocchi, 3
- Salvia, 1 rametto
- Sale, q.b.
- Olio extravergine di oliva, q.b.
Preparazione
Step 1
Mondate i finocchi togliendo le foglie esterne più dure, quelle rovinate ed i filetti in modo da ottenere una vellutata cremosa.
Step 2
Tagliate i finocchi a dadini in modo da renderne rapida la cottura e non far loro perdere i nutrienti a causa di una cottura prolungata.
Step 3
Soffriggete i finocchi in olio extravergine di oliva per alcuni minuti, dopodiché aggiungete acqua fino a coprirli completamente.
Step 4
Cuocete i finocchi finché non si ammorbidiranno.
Step 5
Aggiungete la salvia.
Step 6
Togliete dal fuoco e frullate ottenendo una crema piuttosto liquida ma omogenea.
Step 7
Salate a piacimento.
Step 8
In una pentola a parte fate soffriggere il riso crudo per alcuni minuti, sempre mescolando, poi aggiungetelo alla crema di finocchio.
Step 9
Ultimate la cottura del riso e dei finocchi, a fuoco medio-basso.
Step 10
Quando il riso sarà cotto, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva crudo e, in assenza di intolleranze o allergie, arricchite con pecorino stagionato grattugiato.
Step 11
Buon appetito!