Polpettone al forno
2014-12-30- Cucina: Autunnale, Emiliana, Invernale, Italiana
- Con: Secondi di Carne, Secondi Piatti
- Difficoltà: Media
-
Add to favorites
- Porzioni : 4 - 6
- Preparazione : 20m
- Cottura : 40m
- Pronta in : 60m
Piatto tipico emiliano, riutilizza la carne e le verdure di cottura del brodo in modo semplice e leggero. Può essere accompagnato da verdure cotte, purea di patate, lenticchie oppure salsa di verdure e carne. Ottimo sia freddo che caldo, sarà amato da grandi e piccini.
Costo indicativo: 6 €
Ingredienti
- Carne e verdura di cottura del brodo
- Pane senza lievito, 50 gr
- Pecorino stagionato Bio, 30 gr
- Uova di quaglia, 6
- Farina di grano duro, 3 cucchiai
- Rosmarino, 1 rametto
- Salvia, 1 rametto
- Sale, q.b.
- Acqua, q.b.
- Olio extravergine di oliva, q.b.
Preparazione
Step 1
Accendete il forno a 220°C.
Step 2
Tritate la carne e la verdura di cottura del brodo.
Step 3
Lavate e mondate la salvia ed il rosmarino, dopodiché tritateli grossolanamente.
Step 4
Unite al trito di carne gli aromi sminuzzati, le uova di quaglia, il pecorino ed il pane grattati, 2 cucchiai di farina ed un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Step 5
Salate a piacimento e mescolate con cura.
Step 6
Dividete il composto in due parti e lavoratelo a forma di salame.
Step 7
Infarinate la superficie esterna del polpettone e rosolatelo su tutti i lati utilizzando piastra bollente.
Step 8
Quando si sarà formata una crosticina croccante, spostate il polpettone con delicatezza in una pirofila di vetro ed irroratelo di olio extravergine di oliva.
Step 9
Aggiungete un dito d'acqua e coprite la pirofila da forno con carta di alluminio per alimenti.
Step 10
Infornate per circa 40 minuti.
Step 11
Lasciate intiepidire e tagliate a fette.
Step 12
Servite il polpettone accompagnato con condimento piacere.
Step 13
Buon appetito!